Cos'è notte dei cristalli?

Notte dei Cristalli (Kristallnacht)

La Notte dei Cristalli, o Kristallnacht in tedesco, fu un pogrom avvenuto in tutta la Germania nazista e in alcune parti dell'Austria nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. Fu orchestrata dai nazisti, principalmente membri delle SA e delle SS, e vide la violenza contro gli ebrei, le loro case, le loro attività commerciali e le loro sinagoghe.

Eventi Principali:

  • Distruzione di sinagoghe: Centinaia di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sinagoghe furono bruciate o gravemente danneggiate.
  • Devastazione di negozi e abitazioni: Vetrine di negozi ebrei furono infrante, da qui il nome "Notte dei Cristalli" ("Notte dei Vetri Rotti"), e le abitazioni ebraiche saccheggiate e vandalizzate.
  • Arresti e deportazioni: Circa 30.000 uomini ebrei furono arrestati e inviati nei https://it.wikiwhat.page/kavramlar/campi%20di%20concentramento, come Dachau, Buchenwald e Sachsenhausen.
  • Assassinio: Almeno 91 ebrei furono uccisi, sebbene le stime moderne suggeriscano un numero significativamente più alto di vittime.

Cause:

Sebbene formalmente scatenata dall'assassinio del diplomatico tedesco Ernst vom Rath a Parigi da parte del giovane ebreo Herschel Grynszpan, la Notte dei Cristalli fu in realtà il culmine di anni di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/antisemitismo sponsorizzato dallo Stato nazista. Era un'azione pianificata volta a intimidire e perseguitare la popolazione ebraica.

Conseguenze:

  • Aumento della persecuzione: La Notte dei Cristalli segnò un'escalation della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/persecuzione%20nazista degli ebrei, portando successivamente alla loro esclusione completa dalla vita pubblica, alla confisca dei loro beni e, infine, alla Soluzione Finale.
  • Impatto internazionale: L'evento suscitò orrore e indignazione a livello internazionale, ma pochi governi fecero qualcosa di concreto per aiutare gli ebrei tedeschi.
  • Danneggiamento del tessuto sociale: Distrusse la convivenza pacifica che, seppur in maniera sempre più precaria, era ancora presente tra la popolazione tedesca e quella ebraica.

La Notte dei Cristalli è considerata un punto di svolta cruciale nella storia dell'Olocausto, segnalando il passaggio dalla discriminazione legale alla violenza fisica e al genocidio.